La cartolina pubblicitaria - Racconti, cultura, collezionismo, articoli

Vai ai contenuti
LA CARTOLINA PUBBLICITARIA
Le strategie pubblicitarie adottate nei vari periodi hanno dovuto seguire l'evoluzione culturale della popolazione adeguando ad essa gli slogan, i personaggi, la grafica. Ma in realtà più che un inseguire a senso unico si é trattato di una reciproca sollecitazione perché la popolazione ha, di fatto, subìto l'influenza della pubblicità assumendo o accettando stereotipi spesso dettati dalla pubblicità stessa. Ad esempio, negli anni '50 e '60 era molto diffusa la pubblicità con cartolina, specialmente nei luoghi di villeggiatura. Nella cartolina poteva essere citato un albergo, un ristorante ma poteva invece mostrare solo una immagine ed in questo caso era certamente una immagine femminile. Queste cartoline pubblicitarie degli anni '50-'60 sono un esempio dell'utilizzo della figura femminile e mentre la prima rappresenta la donna che partecipa alle attività di un Circo , nelle altre due viene mostrata la donna frivola, spensierata, che gode della vacanza in libertà.
Pubblicità circo  Ragazza 1  Ragazza 2
Le due immagini hanno significato ed uso diverso. Mentre la prima é relativa alla specifica attività e riporta il titolo e lo slogan, le altre sono invece anonime e quindi utilizzabili in ogni luogo perché sarà chi invia la cartolina che scriverà la località in cui si trova. La ragazza, il mare, la spiaggia, tutto sarà associato alla località anche se poi la foto potrebbe non rispecchiare la realtà.
Questa invece é una cartolina pubblicitaria delle Terme di Fiuggi. Il soggetto é proprio banale. Sono uomini che hanno bevuto l'acqua diuretica delle Terme.
Fiuggi terme
continua.....
Torna ai contenuti